Impianti elettronici di sicurezza analisi e misura

Smart Home & Building Automation System Integrator e Sistemi Domotici

 

 

Smart Home & Building Automation System Integrator e Sistemi domotici

Smart Home

Con la casa intelligente è possibile controllare le automazioni abilitate alla gestione remota raggruppate per categorie: luci (accendi/spegni), apertura cancelli (apri/chiudi), avvolgibili (alza/abbassa/ stop), ecc.; gestire gli scenari programmati dall’installatore (es. gestione di più uscite tipo “Accendi luci”,“Spegni luci”, ecc.); consultare ed impostare la temperatura e l’umidità rilevate dai multisensori domus e programmare il cronotermostato (riscaldamento, condizionamento, orari, programmi settimanali, ecc.), aggiungere il dispositivo ai Preferiti. Può essere attivata la visualizzazione per categoria o per stanze: nella prima modalità, i sensori, le uscite, gli scenari e i cronotermostati vengono raggruppati a seconda della categoria impostata in fase di programmazione, assumendo la loro icona caratteristica. Nella visualizzazione a stanze, invece, vengono raggruppati a seconda delle stanze alle quali sono stati assegnati. Tutti i nostri dispositivi sono previsti di Geolocalizzazione e meteo  sono visibili le temperature, interna ed esterna, rilevate dalla sirena o dalle tastiere presenti nell’impianto e, sulla destra, si può leggere il nome della località in cui è installata la centrale e un’icona che rappresenta la situazione meteo in quella località.

 

Gestione consumi casa

La periferica per il controllo dell’energia permette di gestire la potenza impegnata nel proprio impianto elettrico monofase, in termini di misurazione dei consumi elettrici, su ciascuna delle due linee presenti. Infatti, ogni modulo energia

dispone di due linee distinte sulle quali misura tensione e corrente. Notifiche push ed allarme sonoro si attivano al superamento di due soglie programmate: una per avvisare che è stato raggiunto il consumo massimo e se non si interviene, dopo il primo avviso di distacco, energia provvede a distaccare i carichi in base alla sequenza prescelta. I consumi e gli elettrodomestici possono essere gestiti e monitorati, in tempo reale, all’interno della sezione Smart Home.

Una casa intelligente è in grado di rispondere alle necessità in pochi istanti, è funzionale, fornisce comfort e sicurezza, e rende possibile il risparmio energetico. Tutto ciò è conseguibile sia grazie alla domotica che alla smart home, tuttavia le due non vanno confuse. Nonostante entrambe consentano di controllare la propria abitazione da remoto, attraverso l’utilizzo di un dispositivo elettronico, vi sono infatti delle differenze sostanziali fra le due soluzioni.

La DOMOTICA è la scienza dell’ automazione delle abitazioni. La domotica è la disciplina che si propone di studiare le tecnologie rivolte a migliorare la qualità della vita in casa, utilizzando l’elettronica e l’informatica. Attraverso l’utilizzo di tecnologie e soluzioni sempre più automatizzate, la domotica dovrebbe consentire di migliorare la flessibilità di gestione, la sicurezza, il benessere, il comfort e il risparmio energetico degli edifici, sia privati, pubblici che industriali. L’obiettivo quindi della domotica è quello di realizzare una casa dotata di dispositivi ed impianti (agenti domotici) integrati mediante una rete di comunicazione e costituenti un sistema aperto e flessibile in grado in interagire con l’utente in modo diretto ed efficace. Il cuore dell’edificio intelligente sono l’ integrazione e l’ interoperabilità tra i sistemi da cui esso è controllato, quali impianti di sicurezza e sorveglianza (controlli accessi, antifurti, videosorveglianza, servizi antincendio), impianti tecnologici (climatizzazione, distribuzione dell’energia), impianti di comunicazione (collegamenti telefonici, videoconferenza), impianti informatici (posta elettronica, accessi a database…).
L’impianto domotico può avere diversi livelli di complessità, a seconda del numero e della tipologia dei dispositivi da controllare:
Dispositivi singoli, come telecomandi, sensori motori elettrici.
Piccoli impianti, sono una serie di dispositivi collegati tra loro e gestiti da un unico sistema di controllo, ad esempio una centralina o un p.c , che gestiscono una specifica funzione (apertura delle porte) oppure gestiscono più funzioni in un locale (luci, tapparelle, tv….).
A questo livello la domotica rappresenta la piena integrazione degli impianti ( elettrico, automazione, sicurezza, idrico….). La gestione dei diversi impianti è affidata ad un sistema di controllo che ne ha la supervisione. L’utente si connette al sistema tramite computer, smartphone e tastiere, presenti all’interno della casa.
La tecnologia che oggi consente di attuare un sistema domotico completo è costituita dai sistemi bus, cioè una linea dati che collega i diversi dispositivi del sistema domotico e che trasmette le informazioni di controllo. In questi sistemi bus il comando di attivazione di un componente, come l’accensione di una lampada, non avviene direttamente attraverso un filo elettrico, ma è controllato dal bus: il dispositivo di input (l’interrutore) invia un segnale nella linea dati del bus, che lo ri-trasmette al dispositivo di output (la lampada). La differenza sostanziale è dovuta al fatto che in questo modo il sistema domotico è informato di tutto quello che avviene in casa e può comandare molteplici dispositivi. Inoltre è possibile connettere il sistema domotico della casa con altre reti, ad esempio internet, cablaggi in fibra ottica, rete GSM ect. La programmazione dell’impianto domotico avviene attraverso un pannello di controllo (touch screen), che gestisce gli apparecchi elettronici e meccanici della casa e il cui software svolge anche un’azione di monitoraggio e diagnostica del sistema.

La domotica svolge un ruolo importantissimo nel rendere intelligenti apparecchiature, impianti e sistemi.
Con “casa intelligente” si indica un ambiente – opportunamente progettato e tecnologicamente attrezzato – il quale mette a disposizione dell´utente, impianti che vanno oltre il “tradizionale”. Dove apparecchiature e sistemi sono in grado di svolgere funzioni parzialmente autonome (secondo reazioni a parametri ambientali di natura fissa e prestabilita) o programmate dall´utente o, recentemente, completamente autonome (secondo reazioni a parametri ambientali dirette da programmi dinamici che cioè si creano o si migliorano in autoapprendimento).

E´ un sistema di dispositivi intercomunicanti che permettono un comportamento intelligente della propria abitazione, al fine di ridurre i consumi e di svolgere operazioni complesse con il minimo intervento da parte dell´utilizzatore.

 

Noi di Siviero Impianti siamo specializzati nell’installazione di automazioni di vario genere. Grazie alla nostra pluriennale esperienza e ad una costante ricerca e sperimentazione dei sistemi e metodologie più all’avanguardia, siamo in grado di fornire ai nostri clienti i più alti standard qualitativi dal punto di vista dei sistemi, della progettazione, intallazione e assistenza. Uscendo anche da quello che può essere lo standard del mercato, ma personalizzando il sistema in base alle necessità e caratteristiche del cliente.Tutto diventa più facile grazie all’integrazione di nuovi sistemi e ultime tecnologie 4.0 per gli impianti elettrici, elettronici di controllo, gestione e sicurezza residenziali, civili, terziari e industriali. Impianti costruiti, applicandoli solo dove serve e richiesto, a piattaforme professionali (IMQ III livello per la sicurezza), in modo da creare una domotica solo dove è necessario, creando scenari, attivazioni e gestione da remoto, attivabile tramite i migliori assistenti vocali attualmente disponibili, e tanto altro, in modo semplice e assolutamente intuitivo.